top of page

Metodo

Personalmente cerco il più possibile di non rientrare forzatamente in 'etichette' per quanto riguarda il metodo di lavoro, ma di andare oltre alle definizioni e costruire un percorso studiato su misura, rispettando i bisogni e il benessere sia del cane che della persona.

All’inizio della prima lezione farò alcune domande al proprietario, per conoscere meglio il contesto nel quale il cane è inserito e vive quotidianamente.

Questo perché nel mio lavoro cerco sempre di conciliare le caratteristiche e le attitudini di ogni singolo cane con le esigenze particolari di ogni persona/gruppo familiare, progettando un lavoro personalizzato per intervenire in modo mirato e specifico. 

Dopo alcune domande, inizieremo subito con la pratica, parte fondamentale del lavoro.

Il mio compito principale è quello di fornire gli strumenti alle persone (e ai cani) per poter vivere serenamente insieme la loro quotidianità.

Per me, è fondamentale che il cane si diverta a cooperare con il suo umano; in questo modo non sarà un problema né uno sforzo per lui seguire le indicazioni del proprietario, che diventerà una guida stimata e carismatica ai suoi occhi ed il suo punto di riferimento.

Perché ciò avvenga, è necessario lavorare sulla costruzione di un rapporto solido, basato sulla fiducia e sulla collaborazione, oltre che sui singoli esercizi.
Una relazione equilibrata è il presupposto imprescindibile per poter insegnare qualsiasi cosa al proprio cane.

IMG_6413.jpg

E' possibile unire lezioni in urbano

a lezioni presso campo di addestramento.

Sarete consigliati in base alla singola situazione.

Le lezioni in urbano: (zona Genova Pegli e Prà)

Lezioni in urbano

Il lavoro in urbano, in situazioni reali, è vantaggioso perché:​

  • per aiutare il proprietario a gestire il proprio cane in un contesto di vita quotidiana fatto di distrazioni, altri cani, persone, rumori, facendolo diventare più interessante di tutto il resto agli occhi del suo cane;

  • perché il cane si abitua più facilmente ad apprendere ed ascoltare il suo umano anche in presenza dei suddetti stimoli;

  • per fare in modo che l'apprendimento avvenga direttamente nei luoghi in cui il cane vive quotidianamente;

  • per risolvere le problematiche che sono legate a quel particolare contesto.

IMG-0660.PNG

Le lezioni al campo:

Lezioni al campo

Talvolta è preferibile invece lavorare al campo (di Dog Land ASD, situato a 5 minuti di auto dal casello di Genova Bolzaneto).

Al campo si possono impostare diversi esercizi che in urbano sarebbe difficile fare:
il cane può essere liberato essendo in un'area recintata e sono presenti diverse attrezzature utili per svariate attività.
E' possibile lavorare sulla socializzazione dei cuccioli (sia con altri cani equilibrati che ambientale), sulla comunicazione inter-specifica, su problemi particolari che hanno bisogno di situazioni controllate.
Le distrazioni non sono imprevedibili, ma possiamo decidere quali inserire e di che intensità/ difficoltà (altri cani ad esempio).

Al campo, oltre all'educazione di base, si può praticare l' Agility,

uno sport cinofilo divertente e utile per sfogare le energie

del proprio cane e migliorare il rapporto col proprietario,

miglioramento che sarà visibile anche nella vita quotidiana!

Foto1.jpg
LAR_39741647469842223.jpg
LAR_9867.jpg
bottom of page